Corso di Primo Soccorso Aziendale
In base alle leggi sulla sicurezza sul lavoro ogni azienda deve avere uno o più addetti al primo soccorso, formati attraverso corsi specifici. Il datore di lavoro deve stabilire in base al tipo di attività, al numero dei lavoratori e ai fattori di rischio, quanti devono essere gli addetti al primo soccorso. In ogni caso in ogni unità produttiva e per ogni turno lavorativo deve essere presente almeno un addetto al primo soccorso.
Il Decreto Ministeriale n. 388/03 ha classificato le aziende in 3 gruppi:
Gruppo A:
I) aziende o unità’ produttive con attività’ industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività’ minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) aziende o unità’ produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (desumibili dalla statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
III) aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B e C:
Aziende o unità’ produttive con tre o più’ lavoratori che non rientrano nel gruppo A; aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Durata del corso di formazione in primo soccorso:
- aziende del gruppo A: 16 ore
- aziende dei gruppi B e C: 12 ore
Corso di aggiornamento:
- aziende del Gruppo A: 6 ore
- aziende dei gruppi B e C: 4 ore
Periodicità aggiornamento: ogni 3 anni.
- Allertare il sistema di soccorso.
- Riconoscere un’emergenza sanitaria.
- Attuare gli interventi di primo soccorso.
- Riconoscimento limiti d’intervento di primo soccorso.
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente lavorativo.
- Riconoscimento dell’arresto cardiaco.
*** GREEN PASS ***
Ricordiamo che per partecipare ai corsi è necessario presentare il Green pass rafforzato!
Per richiedere informazioni sui corsi è necessario contattare il centralino al numero 059 510569 o inviare un e-mail al seguente indirizzo indirizzo formazione@fondazionepasystem.org.